L'elenco comprende un'allerta riguardo la presenza di mercurio in pesce spada congelato (Xiphias gladius) spagnolo.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: migrazione di formaldeide da coppe melammina cinesi, cadmio in molluschi congelati dal Vietnam, Bacillus cereus (batterio patogeno) e infestazione da muffe in datteri iraniani, via Emirati Arabi, aflatossine in fichi secchi dalla Turchia, importazione illegale di prodotti contenenti carne di anatra, pollame e suini provenienti dalla Cina, migrazione di nichel da barbecue cinese, via Hong Kong, migrazione di cromo da coltelli in acciaio provenienti dalla Cina, presenza di E 210 (acido benzoico) non autorizzato in fette di calamari congelati spagnoli, attraverso il Portogallo numero troppo elevato di Enterobacteriaceae in articoli da masticare per cani dalla Cina.
Questa settimana tra i prodotti italiani esportati in altri Paesi e ritirati dal mercato la Finlandia segnala la presenza di Salmonella Livingstone in preparazione biologica di semi di colza destinata ai mangimi.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: migrazione di cromo da due lotti di coltelli (per la pizza e da cucina inox) cinesi, etichettatura insufficiente per calamari congelati (Loligo patagonica) dalla Tunisia, migrazione di cromo da affettatrice manuale dalla Cina, migrazione di nichel da set per fonduta smaltato da Taiwan, migrazione di cromo, nichel e manganese da forbici da cucina cinesi, istamina in sardine congelate (Sardina pilchardus) dal Marocco, Salmonella Heidelberg in filetti di petto di pollo congelati e salati dal Brasile.
Per maggiori informazioni sul rapporto settimanale, recarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna nellasezione notizie.
Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».
Nessun commento:
Posta un commento