L'elenco comprende un'allerta relativa alla presenza di Listeria in salmone refrigerato importato dalla Danimarca.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: frammenti di vetro in filetti di sgombro all'olio di oliva prodotti in Spagna, Escherichia coli in vongole Italiane, presenza di riso ogm in un lotto importato dalla Cina, aflatossine in fichi secchi turchi, importazione non autorizzata di Carqueja dal Brasile, eccesso di alluminio in spaghetti di soia e vermicelli di riso cinesi, importazione non autorizzata di riso rosso irradiato cinese, Salmonella in pinoli importati dalla Turchia, presenza di colorante E 127 non autorizzato in biscotti provenienti dal Perù, infestazione di parassiti Nematodi in sgombri refrigerati francesi, eccesso di aflatossine in mais per mangimi animali proveniente da Serbia e Croazia, importazione non autorizzata di cosce di rana irradiate dal Vietnam, mancata dichiarazione di presenza di uova in surimi congelato della Thailandia.
Per maggiori informazioni sul rapporto settimanale, recarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna nella sezione notizie.
Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.comche propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».
Nessun commento:
Posta un commento