Nel caso dell’allergia il medico dovrà aiutare il paziente a comprendere anche le fonti più improbabili di nichel, compresi gli alimenti. Ecco dunque che anche noi dimedicinalive cerchiamo di tracciare un promemoria al riguardo: cosa mangiare e cosa evitare in caso di allergia al nichel. In generale, le verdure a foglia larga sono quelle più ricche di nichel (150-300 microgrammi ogni 100 gr.) mentre le carni ed i latticini ne contengono meno.
In particolare invece possiamo dire che vanno evitati lattuga, carote, asparagi, funghi, cipolle, spinaci, pomodori, legumi (fave, ceci, fagioli, lenticchie, piselli, soia); mais, farina integrale e farina di mais; pere, prugne, uva passa; nocciole, mandorle e arachidi; margarina; lievito chimico; aringhe e ostriche. Da escludere anche la cottura dei cibi in pentole acciaio inox (preferire piuttosto tegami in alluminio, vetro o teflon, escludendo per il medesimo motivo anche cibi in scatola.
E’ possibile invece mangiare seppur in quantità moderata cavolfiore e cetrioli; riso brillato e farina 00; il resto della frutta oltre quella sconsigliata, e la marmellata fatta in casa; olio d’oliva, caffè e uova. Tutto il resto (carne, pesce e latte con i suoi derivati) si può mangiare senza ansie. E’ comunque sempre importante parlarne col proprio medico che saprà fornirvi anche delle indicazioni nutrizionali bilanciate adeguate alla vostra persona.
Fabio Tira
Nessun commento:
Posta un commento